Leganet supporta il Comune di Sapri nel percorso di mobilità sostenibile: affidato il servizio per il PUMS e la revisione del PUT

Dettagli della notizia

Leganet ha avviato una nuova collaborazione con il Comune di Sapri, a cui fornirà il supporto tecnico-specialistico per l’elaborazione delle linee guida del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) e per la revisione del Piano Urbano del Traffico

Data:

17 maggio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Leganet ha avviato una nuova collaborazione con il Comune di Sapri, a cui fornirà il supporto tecnico-specialistico per l’elaborazione delle linee guida del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) e per la revisione e l’aggiornamento del Piano Urbano del Traffico (PUT). Il servizio è stato formalmente affidato con determinazione n. 237 del 17 aprile 2025, nell’ambito della strategia dell’Amministrazione comunale per rendere la mobilità cittadina più sostenibile, efficiente e integrata con il tessuto urbano.

Un impegno concreto per la città e il territorio

Il progetto prevede una serie di attività tecniche e operative finalizzate a fornire al Comune di Sapri una base conoscitiva solida e strumenti di pianificazione aggiornati per la gestione della mobilità urbana. Il lavoro sarà sviluppato in coerenza con le normative vigenti e con gli obiettivi di sostenibilità, sicurezza e qualità della vita urbana.

Nel dettaglio, il servizio prevede:

  • l’analisi dello stato di fatto della mobilità urbana e territoriale, con riferimento al trasporto pubblico, alla mobilità ciclopedonale, alla sosta e ai principali flussi di traffico;
  • l’inquadramento normativo e territoriale a livello europeo, nazionale e regionale, con particolare attenzione agli strumenti urbanistici già esistenti;
  • la valutazione degli impatti ambientali e sociali della mobilità (emissioni, inquinamento acustico, incidentalità);
  • lo studio della domanda di mobilità, basato su dati ISTAT e altre fonti ufficiali, per determinare la ripartizione modale degli spostamenti;
  • la gestione del processo partecipativo, attraverso incontri, interviste e momenti di ascolto con amministratori, tecnici, associazioni e cittadini;
  • l’elaborazione di scenari e proposte operative per migliorare la mobilità sostenibile in città, con soluzioni sperimentabili e modulabili;
  • la presentazione di una bozza del quadro conoscitivo e delle linee di indirizzo del PUMS;
  • la revisione tecnica del PUT esistente, con aggiornamenti in linea con le normative più recenti e con i bisogni attuali della comunità.

Un progetto al servizio della qualità urbana

Con questo progetto, il Comune di Sapri si dota di uno strumento fondamentale per orientare le politiche di mobilità in un’ottica integrata e lungimirante, ponendo al centro le esigenze dei cittadini, la tutela dell’ambiente e lo sviluppo economico locale, soprattutto in chiave turistica.

Noi di Leganet siamo orgogliosi di contribuire a questo percorso, mettendo a disposizione la nostra competenza tecnica e la nostra esperienza maturata nell’ambito della pianificazione urbana e della trasformazione digitale della pubblica amministrazione.

Esperienze consolidate in tutta Italia

La nostra esperienza nel campo della mobilità sostenibile è consolidata da numerose collaborazioni con enti locali su tutto il territorio nazionale. Abbiamo supportato, tra gli altri, i Comuni di Frosinone, Piacenza, Oristano, Assisi, Ercolano, Guidonia Montecelio, Albano Laziale, Lanuvio, Capaccio Paestum, Baronissi, Osimo e Offida nella redazione di PUMS e PUT. Queste esperienze ci hanno permesso di affinare metodologie partecipative e soluzioni innovative, adattandole alle specificità di ogni territorio.

 

link https://www.leganet.net

A cura di

Questa pagina è gestita da

Protocollo

L’ufficio protocollo registra tutta la movimentazione documentale in entrata e in uscita dall’Amministrazione.

Via Villa Comunale, 1 84073, Sapri (SA)

Ultimo aggiornamento: 17/05/2025, 14:06

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri