Il Cammino di San Nilo: tutto quello che c’è da sapere – Partenza da Sapri

Dettagli della notizia

Il Cammino di San Nilo nel Cilento bizantino è un itinerario di poco più di 100 km suddiviso in 8 tappe.

Data:

18 maggio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Il Cammino di San Nilo nel Cilento bizantino è un itinerario di poco più di 100 km suddiviso in 8 tappe. Il percorso dedicato a Nilo trae origine da una motivazione spirituale e segue le tracce della storia bizantina nel basso Cilento per condurre il camminatore alla scoperta di un territorio di particolare suggestione.
Parte dal Comune di Sapri e si snoda quasi interamente nel verde fino ad arrivare a Palinuro, nel comune di Centola, attraversando 13 borghi immersi nella natura del Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Fiumi, ruscelli e cascate arricchiscono il Cammino, permettendo un incontro ravvicinato con la natura ancora incontaminata del parco, l’unico che possa vantare quattro riconoscimenti Unesco: patrimonio dell’umanità, biosfera Mab, geosito e patrimonio immateriale per la Dieta mediterranea.

I numeri del Cammino di San Nilo

  • Lunghezza : 104,3 km da Sapri a Palinuro
  • Tappe : 8
  • Altitudine massima : 700 m

Quali sono le tappe del Cammino di San Nilo?

Il Cammino di San Nilo si svolge quasi interamente nel territorio del Parco del Cilento, con lunghi tratti in collina e bassa montagna, ed è quindi un percorso che, pur non presentando difficoltà importanti, richiede un buon allenamento e abitudine a camminare su terreno a volte sconnesso.
Trovandosi all’interno di un’area protetta è importante impegnarsi a mantenere l’habitat intatto per preservare la natura e i suoi abitanti.
La lunghezza media delle tappe è di circa 13 km, con un tracciato caratterizzato da un frequente alternarsi di salite e discese, in particolare nelle prime quattro tappe che sono da questo punto di vista le più impegnative.

1 Sapri ➔ Torraca 10,1
2 Torraca ➔ Casaletto Spartano 15,2
3 Casaletto Spartano ➔ Morigerati 9,6
4 Morigerati ➔ Caselle in Pittari 9,8

5 Caselle in Pittari ➔ Rofrano 16,8
5G Rofrano ➔ monte Gelbison 23,0
6 Rofrano ➔ Montano Antilia 11,9
7 Montano Antilia ➔ San Nazario 15,8
8 San Nazario ➔ Palinuro 15,1

 

 

 

Quando partire

Il Cammino attraversa il basso Cilento (o Cilento meridionale) caratterizzato da un clima caldo e temperato. Gli inverni sono più piovosi rispetto alle estati, tuttavia le temperature non sono eccessivamente rigide. L’estate è in genere molto calda, con temperature elevate nei mesi di luglio e agosto. Trovandosi vicino al mare, il Cammino può essere percorso anche in inverno; i periodi migliori sono da marzo a giugno e da settembre a novembre, quando il clima è mite e le giornate sono più lunghe.

La segnaletica

L’intero tracciato del Cammino di San Nilo è dotato di segnaletica propria: il colore distintivo dello sfondo è il rosso, sul quale campeggiano in bianco la silhouette del monaco e la freccia con l’indicazione della direzione; la segnaletica è stata installata di recente fuori dai centri abitati e nelle aree rurali con frecce realizzate in dibond della grandezza di 15×55 cm, grazie alla collaborazione del Gal Casacastra. Alle classiche frecce sui pali di metallo, si alternano adesivi sempre di colore rosso con il monaco in bianco, e frecce in pittura. Lungo tutto il percorso i segnali sono stati installati a una distanza di circa 300 metri l’uno dall’altro, quindi nel caso si siano percorsi lunghi tratti senza aver visto nessuno dei segnali occorre fare attenzione: è possibile che si sia sbagliato strada.

Dove trovo le credenziali per il Cammino di San Nilo?

La credenziale del Cammino di San Nilo è il passaporto del pellegrino, sulla quale farsi apporre un timbro in ogni tappa percorsa e quindi registrare il viaggio per ottenere il Testimonium. Si tratta di un libricino a forma di fisarmonica suddiviso in riquadri, con uno spazio iniziale riservato ai dati personali. Potrete richiedere i timbri sia nelle strutture ricettive dove alloggerete, come agriturismi o B&B, sia anche in diversi altri luoghi lungo il Cammino (chiese, municipi, bar, info point; in alcuni casi un cartello segnala la possibilità di avere il timbro). È importante ricordare di timbrare la vostra credenziale almeno una volta al giorno per poter ottenere, a fine Cammino, il Testimonium.

 

 

Da Sapri a Torraca: il primo passo tra mare, silenzio e memoria

La prima tappa del Cammino di San Nilo si apre nel cuore di Sapri, perla del Golfo di Policastro, antica città portuale dal passato romano e bizantino.
Lasciata la stazione, ci si inoltra tra i vicoli storici e le piazze eleganti della cittadina, attraversando il quartiere dei pescatori, la Marinella, fino a raggiungere i primi sentieri sterrati. Il mare resta alle spalle, ma continua ad accompagnare il cammino con la sua presenza silenziosa.

I primi chilometri, in costante salita, si snodano tra uliveti secolari e macchia mediterranea, offrendo scorci ampi e luminosi sulla costa.
Il tracciato attraversa in parte la zona percorsa nel 1857 da Carlo Pisacane e i suoi Trecento: un dettaglio storico che aggiunge profondità a un paesaggio già carico di suggestione.

Portale ufficiale https://camminibizantini.com/cammino-di-san-nilo/

Fonte delle notizie https://www.terre.it/

 

 

 

A cura di

Questa pagina è gestita da

Protocollo

L’ufficio protocollo registra tutta la movimentazione documentale in entrata e in uscita dall’Amministrazione.

Via Villa Comunale, 1 84073, Sapri (SA)

Ultimo aggiornamento: 18/05/2025, 18:55

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri